Copertina Passaggio Generazionale
Indice
Hai bisogno di una mano?

INTRODUZIONE

In questo articolo andremo a vedere insieme come affrontare il passaggio generazionale e come gestirlo al meglio per far crescere la tua azienda famigliare. Perché questo articolo?
digitami, la nostra agenzia che si occupa di Digital Transformation ha come mission la trasformazione digitale delle PMI, e per fare questo, oltre ad offrire servizi dedicati abbiamo pensato di creare un blog per rispondere alle numerose domande fatte dagli imprenditori!

Molti imprenditori che avviano e fanno crescere un’azienda familiare sperano che un giorno la propria famiglia, in particolare i loro figli, assuma la direzione dell’attività e che l’azienda venga tramandata di generazione in generazione. Purtroppo, il passaggio generazionale, ossia il momento in cui l’azienda viene ceduta agli eredi dell’imprenditore, è una delle esperienze più difficili da affrontare.

Spesso, durante il passaggio generazionale, accade che nel momento in cui i figli subentrano nella gestione, l’imprenditore fondatore si senta escluso e cerchi di continuare a gestire o controllare l’attività, e allo stesso tempo i suoi eredi si sentano offuscati dalla costante presenza del vecchio proprietario.

L’attesa di questo passaggio può creare tensioni e conflitti per anni poiché le generazioni più vecchie e quelle più giovani cercano di coesistere nonostante abbiano idee sulla gestione molto differenti. È necessario capire in anticipo come affrontare al meglio il passaggio generazionale e come far crescere e sviluppare l’azienda.

Gestire un passaggio generazionale con successo può essere motivo di orgoglio, ma molto spesso accade che sia fonte di conflitto o di fallimento. Gestire e far crescere un’azienda familiare non è semplice e condurre questo passaggio è una grande sfida.

Ogni generazione porta nell’azienda familiare diverse priorità in termini di proprietà, governance, gestione e strategia futura. Quando le priorità delle diverse generazioni non sono allineate o entrano in diretta opposizione, la stabilità dell’azienda e della famiglia può risentirne negativamente. Gestire le aspettative di entrambe le generazioni in modo efficace è cruciale per garantire un passaggio generazionale di successo e una transizione fluida.

Molti dei conflitti che sorgono durante un passaggio generazionale nascono dal fatto che spesso la generazione dei fondatori ha un’idea forte e radicata di ciò che vuole per l’azienda, di come svolgere il lavoro e difficilmente cambia metodo di gestione, mentre le generazioni successive hanno idee innovative, valori e obiettivi nuovi e uno spirito imprenditoriale differente.

Ci sono diverse ragioni per cui il passaggio generazionale, dalla prima alla seconda generazione, è difficile da gestire, le più diffuse sono che:

  • Le imprese avviate da tempo hanno successo perché durante la loro crescita sono riuscite a sfruttare le lacune del mercato essendo molto agili e offrendo ciò di cui i consumatori avevano bisogno in quel momento. Riuscire a mantenere nel tempo questo vantaggio può risultare difficile, soprattutto durante un cambio di gestione;
  • La seconda generazione, solitamente, tende ad implementare strutture e gestione più innovative e fluide con l’obiettivo di crescere ed aumentare le vendite. Questo può essere in contrasto con la leadership e la gestione della prima generazione e creare confusione e disordini interni all’azienda;
  • La tensione che scaturisce tra genitori e figli durante i conflitti riguardo alla modalità di gestione dell’azienda può essere esasperante e creare danni.

La gestione del passaggio generazionale nell’azienda familiare è un processo importante e delicato, che implica diverse difficoltà, responsabilità e conflitti. Pianificare in anticipo il passaggio generazionale aiuta le aziende familiari a condurre con successo l’attività nel tempo.

COME PREPARARSI AD UN CAMBIO GENERAZIONALE

La pianificazione del passaggio generazionale è complessa, non è immediata e non è un semplice piano per trasferire le responsabilità ad una nuova generazione di leader.

Le aziende a conduzione familiare che desiderano pianificare un passaggio generazionale futuro devono dare fiducia e comunicare chiaramente con i membri della famiglia e gli altri partecipanti dell’attività. Non esiste un segreto valido per tutti per assicurarsi che il passaggio generazionale avvenga con successo perché ogni azienda e soprattutto ogni famiglia ha caratteristiche uniche e diverse che determinano i fattori del possibile successo.

Ogni imprenditore, al momento del passaggio generazionale, ha preoccupazioni, storie e interessi che dovrebbero essere tenuti in considerazione. Ci sono obiettivi che ogni imprenditore desidera che la nuova generazione di leader dell’azienda familiare raggiunga. Inoltre, la maggior parte delle volte ci sono controversi e accordi legali da gestire e interessi patrimoniali ed ereditari da organizzare e definire con cura.

La pianificazione anticipata del passaggio generazionale è un processo che presenta sfide uniche e spesso scoraggianti, ma è fondamentale per la continuazione dell’attività. La pianificazione anticipata del passaggio generazionale aiuta ad evitare sorprese e consente ai successori di perseguire altri obiettivi personali e professionali prima di subentrare in azienda e dà alla generazione attuale il tempo per raggiungere obiettivi, risultati e traguardi stabiliti da tempo.

Se ritieni che la tua azienda familiare non sia ancora adeguatamente preparata per affrontare il passaggio generazionale, ci sono diversi passaggi che dovresti seguire per compiere la transizione in modo ottimale. Questo processo può essere riassunto nelle quattro P:

  • Philosophy. Ogni azienda di successo che desidera crescere di generazione in generazione deve decidere la propria filosofia. Questo comprende una serie di idee e pensieri che l’azienda deve delineare e comunicare coerentemente, tra cui la mission, il perché l’azienda esiste e che ruolo ha la famiglia al suo interno;
  • Planning. Una volta delineata la filosofia dell’azienda è necessario pianificare il suo percorso. Questo significa delineare obiettivi a lungo termine e la vision aziendale. Una chiara pianificazione del futuro dell’azienda aiuterà sia la prima che la seconda generazione ad effettuare più semplicemente il passaggio generazionale;
  • People. Perché l’impresa familiare sopravviva al passaggio generazionale è necessario che la nuova generazione sia pronta ad affrontare il cambiamento e a gestire l’attività. Delineare i ruoli e il processo che la nuova generazione dovrà seguire faciliterà la transizione;
  • Policies. Le policies sono linee guida che spiegano come devono essere affrontate le sfide che possono sorgere nell’azienda. È necessario sviluppare questa guida prima che si presentino i problemi.

La probabilità di effettuare un passaggio generazionale con successo è estremamente bassa, la maggior parte delle aziende non preparate non sopravvivono alla transizione. Sviluppare un piano e un processo per preparare l’azienda ad un passaggio generazionale di leadership può aumentare le probabilità di sopravvivere con successo.

Per un’azienda a conduzione familiare, la pianificazione della successione dovrebbe essere un processo lento e meticoloso, in grado di concedere spazio alla generazione futura per apprendere dalla precedente generazione i principi più importanti utili a gestire l’attività e sviluppare relazioni.

I due principali motivi per cui le aziende non sopravvivono al passaggio generazionale sono che:

  • La nuova generazione non è interessata o preparata a guidare l’attività;
  • La prima generazione non ha pianificato attentamente il passaggio generazionale.

 

La nuova generazione non è interessata o preparata a guidare l’attività

Riuscire a sviluppare le capacità adeguate ad affrontare il passaggio generazionale e diventare un imprenditore di successo non è semplice, la generazione emergente potrebbe sentirsi inadeguata rispetto alla precedente o potrebbe anche non essere intenzionata a proseguire l’attività di famiglia. È meglio discuterne in anticipo per poter strutturare il futuro dell’azienda in modo efficiente.

Senza un processo sistematico e strutturato per preparare la nuova generazione, è difficile ottenere le competenze e l’autorevolezza esecutiva necessarie. Ci sono diversi passaggi essenziali perché il passaggio generazionale avvenga con successo e la nuova generazione sia pronta a gestire l’attività:

  1. Coltivare l’orgoglio: raccontare la storia della famiglia e dell’azienda e coinvolgere la nuova generazione, aiuterà ad ispirarla, informarla e la farà sentire più vicina e parte dell’attività familiare;
  2. Insegnare alla nuova generazione cosa fa l’azienda familiare e come funziona: enfatizzare l’eredità e coltivare l’interesse della generazione emergente faciliterà il passaggio generazionale e aumenterà la consapevolezza dei vantaggi e responsabilità che ne derivano. È importante che le nuove generazioni imparino a conoscere l’azienda ancor prima di iniziare a gestirla, solo conoscendo a fondo i valori e il funzionamento sarà possibile effettuare il passaggio generazionale con successo;
  3. Definire i ruoli nell’attività di famiglia ed educare i membri al loro compito: è importante definire chiaramente i ruoli che ogni membro della famiglia assume o assumerà, in modo da non creare false aspettative e far conoscere in anticipo i compiti che verranno svolti;
  4. Determinare e comunicare i parametri dell’occupazione, perché non tutti i membri della famiglia hanno un interesse nell’azienda o hanno le giuste competenze per lavorarci. Inoltre, è necessario definire come la seconda generazione lavorerà insieme e delineare un processo che aiuti a risolvere eventuali conflitti;
  5. Educare sui fondamenti finanziari e commerciali: è fondamentale che durante il passaggio generazionale vengano trasmessi e compresi i concetti finanziari e aziendali fondamentali e necessari per determinare i processi decisionale e finanziari. Se l’imprenditore che subentra non ha una buona formazione e conoscenza finanziaria e commerciale, il rischio è quello di subire perdite o di portare l’azienda al fallimento.

Le nuove generazioni dovrebbero cogliere l’opportunità di frequentare corsi e seminari relativi alla gestione delle aziende familiari, sia prima che dopo il passaggio generazionale. La nuova generazione dovrà dedicare tempo e sforzi per apprendere tutti gli aspetti del business e implementare nuove competenze e abilità da poter sfruttare per rafforzare l’azienda e rimanere al passo con i tempi.

Spesso accade che il fondatore coinvolga la nuova generazione e la promuova immediatamente a posizioni di leadership. Questo risulta sbagliato sotto diversi punti di vista, ad esempio indebolisce la credibilità del futuro imprenditore davanti al resto dei lavoratori. Per favorire il passaggio generazionale e preparare il futuro imprenditore a gestire l’azienda sarebbe utile indirizzarlo verso un’istruzione adatta al ruolo che ricoprirà e invitarlo a lavorare e formarsi in una società simile per sviluppare le conoscenze e capire i meccanismi aziendali essenziali.

Inoltre, perché il passaggio generazionale e la continuazione dell’attività abbia successo, il fondatore potrebbe prevedere un periodo di iniziale collaborazione con la seconda generazione, in modo da favorire la propria uscita e il loro ingresso in azienda. Rimanere disponibile come supervisore in caso di necessità potrebbe aiutare la nuova generazione a non commettere errori banali durante i primi periodi di gestione.

 

La prima generazione non ha pianificato attentamente il passaggio generazionale

 La maggior parte dei proprietari di imprese familiari è consapevole che pianificare attentamente il passaggio generazionale è una priorità assoluta, ma le imprese che effettivamente elaborano un piano di successo sono poche. Molto spesso i piani per il passaggio generazionale non vengono creati perché:

  1. È difficile per il fondatore lasciare l’azienda. Non è insolito che, quando si tratta di una transizione dalla prima alla seconda generazione, il fondatore abbia difficoltà ad effettuare il passaggio generazionale e lasciare andare l’attività. La paura di ciò che succederà dopo la dimissione potrebbe indurre il fondatore a non affrontare il problema della successione ed evitare di creare un piano per il passaggio generazionale;
  2. Il fondatore non sa cosa farà dopo il termine del passaggio generazionale. Alla maggior parte dei dirigenti delle aziende familiari piace il loro lavoro, il prestigio di cui godono e i vantaggi che derivano dalla loro posizione. Molti imprenditori hanno dedicato la maggior parte della loro vita a costruire un’attività di successo. Nonostante questo, il fondatore dovrà capire che la scelta giusta, per innovare e far crescere la sua attività, è dare le dimissioni e consentire alla nuova generazione di apporre nuove idee ed energia all’azienda;
  3. Non è stato identificato alcun successore. Anche se il fondatore è pronto a dimettersi, può capitare che sia difficile trovare un successore familiare qualificato con il quale effettuare il passaggio generazionale. Il problema è che i successori non nascono con le qualifiche adatte a diventare leader, solo il tempo, gli insegnamenti, la formazione e la conoscenza dell’attività possono formare un nuovo leader. Solo insegnando e trasmettendo alle nuove generazioni le conoscenze necessarie per gestire l’attività sarà possibile avere un successore adatto. Senza un processo per sviluppare il talento del successore, il passaggio generazionale non può avvenire con successo. La pianificazione del passaggio generazionale è un processo che richiede tempo ed impegno, non è un evento immediato.

 

CONCLUSIONI

Affinché un’azienda familiare sopravviva, i leader devono rivalutare e ridefinire gli obiettivi attuali e futuri in modo da renderli raggiungibili e coerenti con il passaggio generazionale. Stabilire le tempistiche del piano per il passaggio generazionale è fondamentale per il suo successo.

Gestire un’impresa familiare per più generazioni non è un compito facile. La famiglia deve essere consapevole che il tasso di fallimento del passaggio generazionale è alto, ma avviando un processo per preparare la seconda generazione e creando un piano per la successione, le possibilità che l’azienda continui ad avere successo negli anni e nelle successive generazioni aumenta.

La gestione del passaggio generazionale nelle aziende familiari è un processo fondamentale e delicato, per la continuazione ed il successo dell’azienda è essenziale iniziare a pianificare in anticipo. Se non hai ancora pianificato il passaggio generazionale della tua azienda, non aspettare altro tempo, inizia subito a programmare il suo futuro!

 

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.