
INTRODUZIONE
In questo articolo andremo a vedere insieme in cosa consiste la Digital Transformation, ottenendo così una visione più chiara di cosa si potrebbe fare per migliorare la propria organizzazione e ipotizzando un possibile percorso di successo! Perché questo articolo?
digitami, la nostra agenzia che si occupa di Digital Transformation ha come mission proprio la trasformazione digitale delle PMI, e per fare questo, oltre ad offrire servizi dedicati abbiamo pensato di creare un blog per rispondere alle numerose domande sul mondo digital fatte dagli imprenditori!
Oggi si sente spesso parlare di Digital Transformation, molte aziende affermano di usare correttamente questi servizi, ma non sempre c’è un’idea chiara relativamente a questo argomento.
Digital Transformation è semplicemente un termine per indicare un cambiamento, una trasformazione che stiamo vivendo. Il mondo diviene ogni giorno sempre più digitale, a suo modo anche le aziende si evolvono. Non cambia quello che le aziende fanno, ma cambia il modo in cui lo fanno e le piattaforme che utilizzano.
Per esempio, puoi scegliere se leggere una mappa cartacea per trovare le indicazioni per andare in un nuovo ristorante, oppure puoi semplicemente scrivere il nome del ristorante su Google Maps e trovare le stesse informazioni. Il fine rimane lo stesso, quello che cambia è il modo di raggiungerlo!
Quando si parla di Digital Transformation si intende la semplificazione dei processi e attività, e la riduzione delle esuberanze ed errori legati ad attività manuali: aumenta l’efficienza, l’operatività e la produttività.
La Digital Transformation però è molto di più, è un cambiamento culturale che richiede tempo, organizzazione, sperimentazione e, soprattutto, la capacità di accettare possibili fallimenti! Questo processo richiede un cambiamento tecnologico, nelle persone e nel modello aziendale.
Agendo in maniera organica e coordinata, la Digital Transformation è più della semplice adozione di nuove tecnologie. Ti permetterà di erogare servizi, fornire beni, far vivere esperienze, trovare, elaborare e rendere accessibili contenuti, indipendentemente dalla reale disponibilità di risorse (umane, materiali, intellettuali ed economiche, ecc.), creando nuove connessioni tra persone, luoghi e cose. Il processo di Digital Transformation integra e coinvolge tutto l’ecosistema toccato dal processo, incentivando la trasparenza, la condivisione e l’inclusione di tutti i partecipanti.
Questo percorso che deve essere intrapreso in ogni area della tua azienda, non può essere applicato solo ad alcune aree e i principali obiettivi che devono essere allineati con la strategia di Digital Transformation per raggiungere il successo sono:
- Aumentare la velocità di commercializzazione dei nuovi prodotti e servizi;
- Accelerare la produttività dei dipendenti;
- Acquisire maggiori informazioni relative ai clienti per poter personalizzare i prodotti e servizi;
- Migliorare il servizio clienti e il loro coinvolgimento per offrire un’esperienza clienti senza precedenti.
Scegliere di investire tempo e risorse nella Digital Transformation potrebbe essere una scelta difficile, ma esaminando i vantaggi che la tua azienda potrà trarne scoprirai che è la decisione migliore per la tua crescita. La crescita della domanda dei clienti, il cambiamento del loro comportamento e delle loro abitudini di acquisto, la maggiore agilità e innovazione, l’aumento della produttività e la risoluzione immediata dei problemi sono solo alcuni dei motivi per cui dovresti scegliere di attuare una strategia di Digital Transformation!
IL PERCORSO VERSO LA DIGITAL TRANSFORMATION
Intraprendere un percorso di Digital Transformation richiede innanzitutto lo sviluppo di una buona strategia, perché senza un piano d’azione rischia di diventare un processo deleterio per l’azienda, in quanto, come visto prima, è un cambiamento che durante il percorso coinvolge persone, il modello aziendale e la cultura.
La Digital Transformation è un viaggio che implica diversi ostacoli e obiettivi fondamentali da raggiungere, è un viaggio che ha il fine di fondere e ottimizzare i processi, il sistema aziendale, i clienti, i dati e le tecnologie.
Molte aziende prima di prendere una decisione definitiva sperimentano vari tool per capire che tipo di vantaggio potrebbero trarne. Le nuove tecnologie hanno ormai reso la costruzione di siti web più accessibile e creano costantemente nuove opportunità per connettersi con gli utenti.
Alcuni metodi possono aiutarti ad iniziare ad avvicinarti al mondo della Digital Transformation. Per esempio, servizi di archiviazione cloud o app di messaggistica istantanea come Slack rappresentano alcune piccole trasformazioni che puoi integrare e sostituire a istruzioni cartacee, outbound marketing e viaggi inutili negli uffici dei colleghi per risolvere semplici problemi.
Prima di iniziare la tua digitalizzazione è importante rispondere a queste tre domande:
- Perché è importante per la mia azienda?
- Cosa deve essere trasformato?
- Come faccio a trasformarlo?
Una volta trovate le risposte a questi quesiti potrai iniziare a studiare la tua strategia di Digital Transformation. Questo percorso prevede diversi step prima della realizzazione, i primi da affrontare sono:
- Il sostegno degli stakeholder;
- Allinea i tuoi obiettivi aziendali;
- Come pianificare;
- Come attuare il piano;
- Tecnologie essenziali.
Il Sostegno degli Stakeholder
La prima e grande difficoltà che verrà affrontata iniziando un programma di Digital Transformation sarà convincere i propri dipendenti e clienti a cambiare insieme. Forzare i tuoi stakeholder ad un cambiamento non desiderato porterà al fallimento della trasformazione digitale. È importante riuscire a coinvolgerli nella decisione, motivando le scelte ed esponendo il valore e i vantaggi che l’azienda otterrà.
Allinea i tuoi Obiettivi Aziendali
Un altro fattore importante da non sottovalutare è la compatibilità e adattabilità della digitalizzazione e dei tuoi obiettivi. Se l’integrazione di una strategia di Digital Transformation non aggiunge valore alla tua azienda, e non la migliora, allora non ha senso investire tempo e risorse. È importante avere ben chiari gli obiettivi da raggiungere, altrimenti il cambiamento e la trasformazione che ha coinvolto persone, cultura, tecnologia e processi, fallirà.
Come Pianificare
Il programma di Digital Transformation deve essere in grado di scaturire coinvolgimento e interesse anche dopo essere decollato, per questo è importante che nella fase di pianificazione si presti attenzione ad alcuni punti:
- Analizzare i bisogni;
- Iniziare lentamente, ricevere il consenso di tutti coloro coinvolti nel processo e dargli il tempo di adattarsi ai cambiamenti;
- Definire i ruoli di leadership e le relative responsabilità;
- Studiare un piano esecutivo dettagliato;
- Avere i finanziamenti necessari.
Grazie ad un piano chiaro da seguire, raggiungere con successo l’obiettivo di Digital Transformation diventa molto più semplice.
Come Attuare il Piano
Dopo aver completato i primi passaggi di pianificazione, il processo di Digital Transformation prosegue con l’azione. Alcune delle seguenti attività potrebbe risultare utile per completare con successo la tua digitalizzazione:
- Effettua un test pilota. Prenditi del tempo ed esegui un test pilota, i programmi di Digital Transformation non sono progetti a breve termine, possono richiedere anni per essere completati. Senza effettuare dei test pilota non riuscirai a capire cosa funziona e cosa devi cambiare;
- Identifica il mix di competenze necessarie nell’IT. Identificare le risorse di cui già disponi e quelle di cui hai bisogno è fondamentale. Se il tuo team attuale dispone di competenze o esperienza digitale non sufficienti è necessario saperlo per poter formare il tuo staff o collaborare con un esperto di Digital Transformation, che ti aiuterà a continuare con successo il tuo percorso;
- Semplifica la sperimentazione con le tecnologie digitali. Un cambiamento improvviso nel processo aziendale e tecnologico può incidere negativamente sulle performance dei dipendenti, assicurati di spiegare i cambiamenti che verranno integrati in anticipo, in modo da lasciare il tempo per risolvere eventuali perplessità. Molte aziende ricorrono ad espedienti di successo come la gamification per superare la resistenza al cambiamento dei dipendenti e degli stakeholder;
- Controllo della gestione del rischio. Durante il processo potresti incorrere in diversi rischi, la capacità di gestirli agilmente e efficacemente è fondamentale. L’intero procedimento di Digital Transformation, come già detto precedentemente, non ha un budget chiaro e definito e neanche un lasso di tempo specifico, quindi per controllare i rischi che si presenteranno durante il percorso ricordati di:
- Espandere la tua visione del rischio;
- Focalizzarti sulle infrastrutture e sulla cultura;
- Non escludere elementi virtuali di rischio nelle previsioni;
- Focalizzarti sul contesto, implementazione e governance.
Tecnologie Essenziali
Non esiste un solo e universale processo di Digital Transformation, è fondamentale capire quale sia la strategia migliore da attuare per la propria azienda.
Alcune tecnologie possono essere considerate essenziali per chiunque voglia intraprendere il percorso di Digital Transformation:
- Automazione: grazie all’automazione è possibile velocizzare i processi, rendere più efficienti le routine e ridurre gli errori legati alle attività manuali;
- Informatizzazione: la continua progressione dei sistemi e software permette di aggiungere sempre più intelligenza ai processi e di snellirli;
- Dematerializzazione: è un’attività informatica che consiste nell’eliminazione di documenti cartacei e li sostituisce con documenti digitali;
- Virtualizzazione: è un processo tecnologico applicato al server che permette all’azienda di creare delle risorse virtuali che sostituiscano quelle fisiche;
- Cloud computing: attraverso questa tecnologia è possibile usufruire da remoto di software offerti da un fornitore;
- Mobile: i dispositivi mobili aiutano ad aumentare la produttività ed efficienza degli individui e rendono più rapido e flessibile il lavoro.
Per realizzare con successo la Digital Transformation sono necessari molti sforzi, denaro e tempo. Tuttavia, con l’aiuto di un partner con esperienza nell’elaborazione di strategie e implementazioni, il percorso risulterà meno difficile.
La scelta di attuare una strategia di Digital Transformation nell’azienda può essere dovuta a diversi fattori: può essere una scelta volta a soddisfare le aspettative dei clienti, a rimanere al passo con la concorrenza oppure a differenziarti dai tuoi concorrenti, o anche per la necessità di adattarsi ai cambiamenti sociali che stanno avvenendo.
“Quando il mondo intorno alla tua azienda cambia, anche tu devi cambiare!”
I SEI PILASTRI DELLA DIGITAL TRANSFORMATION
La Digital Transformation è un cambiamento che porta alla trasformazione della tua azienda, è un’evoluzione globale che include il cambiamento del pensiero, del modo di lavorare, di processi e delle decisioni.
Questa trasformazione richiede la capacità di adattare nuove competenze, nuovi metodi, nuove tecnologie e una nuova cultura aziendale alla tua attività.
Il percorso di Digital Transformation è sorretto da sei pilastri:
- Cultura;
- Leadership;
- Persone;
- Cambiamento;
- Innovazione;
- Customer experience;
Cultura
Perché la Digital Transformation avvenga con successo è necessario che cambi anche la cultura. La cultura aziendale deve essere definita e abbracciare i cambiamenti. Il compito più difficile per portare la Digital Transformation nella tua azienda è creare una cultura aziendale che accetti e sostenga la trasformazione, che incoraggi i cambiamenti, che renda curiosi e consenta i fallimenti.
Leadership
Per una Digital Transformation di successo è necessario avere una leadership forte, perché le persone che vengono coinvolte in questo cambiamento hanno bisogno di qualcuno, solitamente il CEO, che le guidi e le supporti nel processo verso la Digital Transformation. È essenziale che il CEO trasmetta energia e forza per affrontare il percorso di trasformazione, deve essere in grado di comunicare i piani e coinvolgere attivamente stakeholders, clienti e dipendenti.
Persone
Le persone sono l’essenza della trasformazione, senza il loro aiuto e consenso non sarebbe possibile per la tua azienda riuscire a compiere con successo la Digital Transformation. Per affrontare un cambiamento radicale è necessario disporre di dipendenti che abbiano soft skills come l’agilità mentale, il problem solving, la curiosità, l’adattamento, le capacità collaborative ma soprattutto che non abbiano paura di sbagliare!
Cambiamento
La Digital Transformation è un percorso che implica, come dice il termine, una trasformazione. Per una trasformazione è necessario un cambiamento: è importante saper cambiare velocemente ed efficientemente, ma non sempre è semplice. Uno dei compiti del CEO è quello di collaborare con persone che siano pronte al cambiamento e che non abbiano paura di sbagliare. Bisogna riuscire a fornire ai dipendenti strumenti e supporto in modo da poter affrontare al meglio questa trasformazione.
Innovazione
La Digital Transformation implica un’innovazione culturale, manageriale e tecnologica. L’innovazione e la trasformazione sono cose diverse, ma complementari, perché oggi senza innovazione non può esserci trasformazione. Per poter innovare la tua azienda è necessario definire obiettivi chiari, strategici e che siano affini alla mission e vision aziendale.
Customer Experience
L’obiettivo finale della Digital Transformation è il cliente. Il cambiamento deve essere orientato a soddisfare al meglio i tuoi clienti. Per poter attuare con successo la Digital Transformation è necessario comprendere i bisogni, le necessità e le aspettative dei propri clienti, studiare la strategia più adatta a soddisfarli e infine investire nelle attività più idonee.
CONCLUSIONI
Il mondo di oggi è in continua e rapida evoluzione, adattarsi, innovarsi e cambiare è l’unico modo per sopravvivere e vincere contro la concorrenza. La Digital Transformation è una grande sfida ma anche un’opportunità di crescita su cui la tua azienda dovrebbe scommettere.
“Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare.” [Winston Churchill]
Il processo di Digital Transformation non cambierà i prodotti e i servizi che la tua azienda offre ai tuoi clienti, ma trasformerà il modo in cui li produrrai e offrirai. La Digital Transformation semplificherà i processi all’interno dell’azienda, ridurrà gli sprechi e renderà il lavoro più rapido ed efficiente.
Investire nella Digital Transformation ti consentirà di adottare nuove tecnologie ed evolvere la cultura della tua azienda, ti permetterà di essere più competitivo nel mercato attuale e ad essere sempre pronto per rispondere alle esigenze dei tuoi clienti e del mercato.