
INTRODUZIONE
In questo articolo andrò a parlarti del Digital Marketing, togliendo qualsiasi dubbio tu abbia su questo argomento e analizzando gli strumenti a tua disposizione per sfruttare il digital come arma vincente. Perché ho deciso di parlare di questo argomento?
Semplice, digitami, la nostra agenzia che si occupa di Digital Transformation ha come mission la digitalizzazione delle piccole e medie imprese italiane, e per fare questo, oltre ad offrire servizi dedicati abbiamo pensato di creare un blog per rispondere alle numerose domande sul mondo digital degli imprenditori!
Il Digital Marketing non è altro che ogni forma di marketing esistente online. Fare marketing significa connettersi con il pubblico nel posto giusto al momento giusto. Al giorno d’oggi, è necessario connettersi con il pubblico dove spende più tempo: su internet. Nel concetto di Digital Marketing sono comprese tutte le attività di marketing che avvengono attraverso un dispositivo elettronico o Internet, vengono sfruttati canali digitali come motori di ricerca, social media, email, siti web… tutte forme che permettono di connettersi con gli attuali e potenziali clienti.
Quindi il Digital Marketing rappresenta l’insieme delle attività di marketing che utilizzano i canali web per sviluppare la propria rete commerciale, analizzare i trend di mercato, prevederne l’andamento e creare offerte sul profilo del cliente target. Il marketing tradizionale si focalizza, solitamente, su pubblicità stampate, comunicazioni telefoniche, marketing fisico, mentre il Digital Marketing si focalizza invece su tutti gli strumenti elettronici ed online. Ciò implica l’esistenza di svariate forme e strategie che possono essere adottate dalle aziende.
Ad oggi questo strumento è essenziale per un’azienda, ogni azienda dovrebbe conoscere e sfruttare al meglio il suo potenziale online. I contenuti digitali e le informazioni aziendali online sono fondamentali, sono diventati così comuni che i clienti, attuali e potenziali, si aspettano che ogni azienda abbia un’impronta digital, i consumatori si affidano sempre più ai contenuti digitali per effettuare delle scelte.
Per fare un esempio di ciò che viene costruito tramite il Digital Marketing, basti pensare ad un content marketer che per generare lead potrebbe creare una serie di post sul blog aziendale relativi ad un nuovo software creato recentemente dall’azienda. Il social media marketer dell’azienda poi potrebbe aiutare a promuovere i post del blog tramite post a pagamento e organici sugli account social dell’azienda. L’email marketer potrebbe ideare una campagna email per inviare a tutti coloro che scaricano il software maggiori informazioni sull’azienda e su altri servizi che offre.
PRINCIPALI STRUMENTI NEL DIGITAL MARKETING
Il Digital Marketing, come già menzionato, ha come obiettivo quello di connettersi con gli attuali e potenziali clienti, di coinvolgerli e incuriosirli generando così visite e lead. Per raggiungere questo obiettivo il Digital Marketing utilizza diversi canali digitali, strumenti, tools e tattiche.
Ecco i principali canali e tattiche impiegati nel Digital Marketing:
- Search Engine Optimization (SEO)
- Content Marketing
- Social Media Marketing (SMM)
- Pay Per Click (PPC)
- Affiliate Marketing
- Marketing Automation
- Email Marketing
- Online PR
- Inbound Marketing
- Sponsored Content

Search Engine Optimization (SEO)
La Search Engine Optimization (SEO) è uno strumento molto utile del Digital Marketing. Comprende tutte quelle attività e processi volti ad ottimizzare le performance del sito web, in termini di visibilità organica (gratuita) e posizionamento nei principali motori di ricerca. Siti web, blog e infografiche sono i canali che traggono vantaggio dalla SEO.
Esistono diversi approcci e metodi per utilizzare la SEO e generare traffico qualificato sui propri canali, i principali sono:
- SEO on-page: riguarda i contenuti che esistono e sono creati sulla pagina, ossia ciò che si vede quando si guarda un sito web. È necessario effettuare delle ricerche per individuare le migliori keywords che, in base al volume di ricerca, possono aiutare ad aumentare il traffico al tuo sito. Tramite tools come: Google Adwords Keyword Planner, Ubersuggest o Seozoom, oltre alle keywords, è possibile anche scoprire e rispondere alle domande più frequenti dei lettori e posizionarsi più in alto tra i risultati dei motori di ricerca (SERP).
- SEO off-page: riguarda tutte le attività e i contenuti esistenti fuori dalla pagina. Comprende tutto ciò che influisce sull’indicizzazione del sito, ma non richiede lo svolgimento di un’attività diretta per ottimizzarlo. Fare SEO off-page significa lavorare all’esterno del sito web per generare link esterni, backlink, che rimandino al tuo sito web.
Maggiore è il numero di editori che si collegano e maggiore è la loro autorità, maggiore sarà l’influenza sul posizionamento del tuo sito nella SERP. Generare l’attenzione esterna ti farà guadagnare i backlink necessari per far entrare il tuo sito web nelle SERP migliori. Tutto questo è anche detto link building, ovvero la costruzione di una rete di link esterni che rimandino al tuo sito.
Content Marketing
Uno degli strumenti fondamentali del Digital Marketing è il Content Marketing. Questo termine comprende tutte le attività volte alla creazione, promozione e distribuzione di contenuti con il fine di generare consapevolezza del marchio, crescita del traffico, lead e clienti. L’obiettivo è quello di attrarre clienti qualificati sul tuo Sito Web attraverso la stesura di testi che ne favoriscano il coinvolgimento.
I canali che possono aiutare ad attuare la tua strategia di Content Marketing sono:
- Blog: scrivere e pubblicare articoli sul blog aziendale aiuta a dimostrare la tua esperienza e conoscenza del settore e questo aiuta a generare traffico di ricerca organico per l’azienda. Questa tecnica permette di trarre maggiori opportunità per convertire i visitatori del Sito Web in lead e successivamente in vendite;
- Ebooks e Whitepapers: Ebooks, whitepapers e contenuti simili aiutano a informare ulteriormente i visitatori del sito rispetto a determinati argomenti e materie trattati dalla tua azienda. Inoltre, questi strumenti permettono di scambiare contenuti in cambio delle informazioni di contatto dei lettori, generando così un lead e guidando i potenziali clienti verso un acquisto;
- Infografiche: a volte i lettori preferiscono che tu mostri, non che racconti. In alcuni casi può essere più efficace l’utilizzo di contenuti visivi, ovvero infografiche, perché aiutano i visitatori del sito web a visualizzare un concetto ed apprenderlo più facilmente.
Social Media Marketing (SMM)
Il Social Media Marketing riguarda tutte le attività promozionali effettuate tramite i Social Networks. Queste permettono di indirizzare il traffico, generare lead per la tua azienda e l’interazione diretta tra visitatori e azienda. Il Digital Marketing sfrutta i canali social in quanto possono essere un forte strumento di coinvolgimento in grado di indirizzare i clienti al tuo sito web.
Il Social Media Marketing consiste nell’ascoltare ciò che i tuoi clienti hanno da dire, creare conversazioni con i visitatori e costruire un rapporto, impegnarsi ad informarli e condividere con loro contenuti di valore.
I canali più diffusi e utilizzati nel Social Media Marketing sono:
- TikTok
- YouTube
Pay Per Click (PPC)
Il Pay Per Click (PPC) è un metodo di Digital Marketing per indirizzare il traffico del tuo sito web pagando all’editore la tariffa solo quando la tua pubblicità viene effettivamente cliccata.
Uno degli strumenti più comuni di PPC è Google Ads. La piattaforma pubblicitaria di Google consente di promuovere il proprio sito web e apparire tra i primi risultati di Google pagando un prezzo per ogni “click” che il link inserito riceve. Attraverso questo tool è possibile organizzare e gestire la pubblicazione di annunci sponsorizzati mirati.
Affiliate Marketing
Il termine Affiliate Marketing è la branca del Digital Marketing che si riferisce al tipo di pubblicità basata sulle prestazioni in cui si riceve una commissione per promuovere i prodotti o servizi di qualcun altro sul proprio tuo sito web. Principalmente i canali di Affiliate Marketing sono:
- Hosting di annunci video attraverso YouTube Partner Program;
- Pubblicazione di link di affiliazione dagli account social o inseriti all’interno del blog.
Marketing Automation
Il termine Marketing Automation si riferisce a software che automatizzano le operazioni base di marketing. Nel Digital Marketing molti reparti lo utilizzano per automatizzare le attività ripetitive, che altrimenti dovrebbero essere effettuate manualmente, ad esempio:
- Email newsletter: l’automazione dell’email consente non solo di inviare automaticamente email ai tuoi abbonati, ma anche di aiutarti a ridurre ed espandere l’elenco contatti in base alle necessità, in modo che le newsletter vengano inviate solo ai clienti che ne sono interessati;
- Pianificazione dei post sui social media: per aumentare la tua presenza sui social network è necessario pubblicare contenuti frequentemente. Questo però può richiedere parecchio tempo se effettuato manualmente. Grazie agli strumenti di pianificazione dei contenuti, le operazioni diventano più snelle e rapide, in quanto i tool di pianificazione pubblicheranno i contenuti sulle tue pagine social per te e avrai più tempo per dedicarti alla strategia;
- Lead-nutring workflows: la creazione di flussi di lavoro che accrescono i lead sono tutti i processi automatici volti a generare lead e convertirli in clienti. Tramite l’automatizzazione di questo processo ogni volta che determinati criteri vengono soddisfatti, vengono inviate ai lead email e contenuti specifici;
- Monitoraggio e reportistica delle campagne: le campagne marketing possono includere molte persone, email, contenuti, pagine web e altro ancora. Il Marketing Automation può aiutarti a ordinare tutto ciò su cui lavori e che riguarda la campagna marketing e ti aiuta quindi a monitorare le prestazioni in base ai progressi effettuati nel tempo.
Email Marketing
Molte aziende utilizzano l’email marketing per comunicare con i loro clienti. Le email solitamente sono uno strumento per promuovere contenuti, sconti, offerte ed eventi, e, ovviamente, per indirizzare gli utenti al proprio sito web.
Esistono diversi strumenti che rendono efficace questa strategia di Digital Marketing:
- Sottoscrizione alla newsletter del blog;
- Email di follow-up agli utenti che hanno scaricato qualcosa;
- Email di benvenuto;
- Promozioni per i membri dei programmi fedeltà;
- Consigli e suggerimenti che attraggono il cliente.
Online PR
Online PR, ovvero le relazioni pubbliche online, sono una pratica volta a garantire una copertura online attraverso pubblicazioni digitali, blog e contenuti sui siti web. In sostanza, trattandosi di Digital Marketing, le attività svolte sono molto simili a quelle svolte dalle relazioni pubbliche tradizionali, ma sono svolte online.
Alcuni dei metodi che possono aiutarti a massimizzare il risultato sono:
- Recensioni online della tua azienda: ovvero quando qualcuno recensisce la tua azienda, indipendentemente che essa sia buona o cattiva, è necessario rispondere alla recensione perché questo aiuta ad umanizzare il tuo marchio, fornire messaggi e proteggere la tua reputazione;
- Commenti sul tuo sito web o blog: come per quanto riguarda le recensioni, rispondere ai clienti che stanno leggendo i tuoi contenuti è il miglior modo per generare conversazioni riguardo la tua azienda.
Sponsored Content
I contenuti sponsorizzati del Digital Marketing sono quei contenuti che nascono quando un’azienda paga un’altra azienda o entità perché promuova un determinato marchio o servizio.
Una tipologia famosa di Sposored Content è l’influencer marketing. Con questo tipo di contenuti, un marchio paga un influencer perché pubblichi sui suoi canali di social media video, foto, post relativi al prodotto o marchio dell’azienda stessa.
Inbound Marketing
L’Inbound Marketing è una pratica di Digital Marketing che, attraverso quattro fasi (Attirare, Convertire, Chiudere e Deliziare), ti permette di trovare, attirare e coinvolgere potenziali clienti che ancora non ti conoscono. Puoi usare ogni tattica elencata precedentemente per creare un’esperienza cliente che funzioni e lo attragga.
L’Inbound Marketing, che è focalizzato sulla creazione di contenuti personalizzati e sulla creazione di un rapporto con il cliente, è in contrasto alla modalità tradizionale che, solitamente, è basata su messaggi invasivi direzionati a potenziali clienti generici.
Alcuni esempi di Inbound Marketing confrontati con il marketing tradizionale:
- Blogging vs annunci pop-up;
- Video marketing vs pubblicità commerciali;
- Lista di contatti email vs spam.

DIGITAL MARKETING COME STRATEGIA VINCENTE
Il Digital Marketing può funzionare ed essere la strategia vincente per ogni azienda in qualsiasi settore. Indipendentemente da ciò che la tua azienda produce, vende e offre, il Digital Marketing permette di identificare le esigenze dei tuoi potenziali e attuali clienti e di creare contenuti adatti. Questo però non significa che tutte le strategie di Digital Marketing siano uguali e adatte ad ogni azienda. Bisogna infatti analizzare e capire quale strategia sia la migliore per la tua azienda e per i tuoi obiettivi.
Per esempio, se la tua azienda è B2C (business-to-customer), in base al tipo di prodotti e clienti target, l’obiettivo cambia e gli sforzi vanno indirizzati in modo differente. L’obiettivo del Digital Marketing rimane quello di attrarre il maggior numero di clienti possibili, ma il modo in cui farlo può variare. Per le aziende B2C, possono essere più utili canali di social media come Instagram e Facebook, piuttosto che piattaforme incentrate sul business come LinkedIn. In alcuni casi potrebbe anche risultare superfluo concentrarsi sui lead nel senso tradizionale, e potrebbe risultare più efficace concentrarsi sulla costruzione di un percorso accelerato dell’acquisto.
A differenza del Marketing offline (tradizionale), il Digital Marketing consente di vedere i risultati accurati in tempo reale. Attraverso specifici tool è possibile vedere il numero esatto di persone che hanno visualizzato la pagina web, quante pagine web hanno visitato, da che dispositivi e da dove provengono. Questi strumenti ti permettono di stabilire la priorità da dare ai diversi canali digital. Grazie al Digital Marketing è possibile misurare il ROI di qualsiasi tecnica e strumento adottati, ossia il ritorno economico dell’investimento effettuato.
Con il marketing tradizionale è molto difficile capire come le persone interagiscono con il tuo marchio. Invece con il Digital Marketing è più semplice individuare i trend e i modelli comportamentali dei clienti prima che concludano l’acquisto. Una strategia di Digital Marketing efficace, se combinata con gli strumenti e le tecnologie giusti, ti consentirà di tracciare le tue vendite dal primo punto di contatto con il cliente fino alla conclusione dell’acquisto. Adottare una strategia di questo tipo ti permetterà non solo di identificare il modo in cui le persone cercano e acquistano il tuo prodotto. Ti aiuterà anche a prendere decisioni relative agli aspetti della tua strategia su cui focalizzarti e quali parti del tuo ciclo di vendita perfezionare. Un maggiore allineamento tra vendite e marketing porta ad un maggiore tasso di crescita.
CONCLUSIONI
Il Digital Marketing è molto più del marketing tradizionale, è un insieme di tecniche, strumenti, conoscenze e strategie che ti permetteranno di consolidare, aumentare e ottimizzare la tua presenza online. Il Digital Marketing aiuterà la tua impresa a creare valore dove non pensavi di poterlo ottenere.
Implementando la giusta strategia riuscirai a connetterti con i clienti giusti, nel posto giusto e al momento giusto.
“Il più grande nemico del cambiamento non è un “no”, ma un “non ancora”: è la maniera più semplice per impedire una svolta” [Seth Godin].
Inizia oggi, diventa un leader della crescita nella tua azienda con il Digital Marketing, intraprendi nuove strade per la tua attività, trasforma la tua azienda grazie al Digital Marketing.